La cucina ad isola è
uno dei modelli che sta riscuotendo un grande successo nell’ultimo
periodo.
Ma quali caratteristiche
possiede questa cucina che le permettono di differenziarsi dalle
altre?
Scopriamole insieme
attraverso quest’articolo.
Che cos’è una cucina ad isola?
Con il termine cucina ad isola viene indicata un particolare modello che, oltre ad avere una parte che si sviluppa su una o più pareti, possiede una zona completamente indipendente che viene collocata al centro della stanza.
Nella maggior parte dei
casi, questo prolungamento,
chiamato per l’appunto isola, può essere
sia utilizzato come piano d’appoggio oppure come zona cottura.
Non bisogna dimenticare
che le isole possono essere di diverse misure
in modo da poterle utilizzare sia per
cucinare che come tavolo in cui consumare il pasto.
Le diverse tipologie di isola
Come già detto in
precedenza, sono state realizzate divere
tipologie di isole in modo tale da poter
soddisfare le diverse esigenze della clientela.
Nello specifico, esse
sono:
Isole cottura:
sono quelle che incorporano
nella loro struttura un piano a cottura che
può essere sia a gas che a induzione e il
forno;
Isole lavello e
cottura: in esse, oltre
ad esserci la zona cottura, vi è un lavello che
può essere adibito alla pulizia dei piatti e delle stoviglie
sporche;
Isole dispensa:
rientrano in questa tipologia tutte quelle isole spaziose che
vengono utilizzate per riporre tutti gli
ingredienti che si possono conservare a temperatura ambiente;
Isole contenitive:
sono quelle che vengono ideate appositamente per
conservare ogni genere di oggetto utile per cucinare, piatti,
pentole e stoviglie;
Isole con bancone:
questo modello di isolapresenta un comodo bancone che
può essere utilizzato sia come ripiano
d’appoggio che come tavolo per pranzare o
cenare.
Perché scegliere una cucina ad isola?
Una cucina ad isola
può essere considerata la scelta migliore per arredare un ambiente
molto spazioso.
Difatti, essa è composta
da due parti:
Una parte lineare
che, nella maggior parte dei casi, viene installata su
una o più pareti;
Un’isola
che viene posta al centro della stanza.
Questa particolare
disposizione è stata pensata proprio per colmare
il vuoto di una stanza grande, arredandola ma
senza esagerare.
Inoltre, essa è perfetta
per arredare un ambiente open space
in quanto consente di dividere la zona cucina
dalla zona living.
I vantaggi di una cucina ad isola
Il modello di cucina usataad isola può portare innumerevole vantaggi, tra cui spiccano:
Un grande spazio a
disposizione da poter utilizzare: questa
tipologia di cucina consente di riempire un grande spazio e di
poterlo utilizzare per ospitare molte persone
a mangiare;
Una pulizia
ottimale: una cucina
ad isola può essere pulita con molta più accuratezza,
soprattutto se viene installata un’isola cottura;
Permette di
nascondere gli elettrodomestici: questo
modello di cucina, essendo molto spazioso permette
di inglobare al suo interno molti elettrodomestici,
rendendoli il meno possibile evidenti;
Un grande numero
di pensili a disposizione: essendo una
cucina molto grande, essa può avere una
struttura composta da molteplici pensili affinché
al loro interno si possano stipare diversi oggetti per la cucina.
Gli svantaggi di una cucina ad isola
Ovviamente una
cucina ad isola non comporta solamente dei
vantaggi, ma bensì anche degli svantaggi, ovvero:
il centro della
stanza occupato: dato che l’isola
deve essere posizionato al centro
dell’ambiente, esso risulterà di conseguenza occupato e non
potrà essere adibito ad altre cose;
Impianti
particolari: per installare correttamente
l’isola di questa cucina,
è necessario creare degli impianti di luce,
acqua e gas su misura, le cui tubazioni corrano sotto il pavimento
fino al centro dell’ambiente. Solo in
questo modo l’isola potrà essere utilizzata per cucinare.
Questo sito web utilizza cookie 🍪 di profilazione propri e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Più informazioni